Galleria video

QUESTI FANTASMI

Questi fantasmi. Commedia in tre atti di Eduardo De Filippo. In un appartamento di un grande palazzo secentesco vengono ad abitare Pasquale Lojacono e la giovane moglie Maria. Pasquale lascia la moglie all’oscuro dell’accordo tra lui e il proprietario  ..........     Clicca...

UOMO E GALANTUOMO

Uomo e Galantuomo è una commedia in tre atti scritta da Edoardo de Filippo nel 1922 Una compagnia di guitti è ingaggiata e finanziata da Don Alberto ricco giovane di buona famiglia che per allietare le calde serate estive sceglie di investire in questa compagnia una piccola parte dei suoi...

DITEGLI SEMPRE DI SI'

E' una commedia in due atti del 1927, scritta da Peppino De Filippo.  Michele, appena uscito dal manicomio, torna a casa dove lo attende la sorella Teresa, che è la sola a conoscere i suoi trascorsi di pazzia. Michele sembra guarito, ma prende alla lettera tutto ciò che gli viene detto e,...

QUARANTA... MA NON LI DIMOSTRA

E' una commedia in due atti scritta da Peppino e Titina De Filippo nel 1933. Don Pasquale Di Domenico ha cinque figlie femmine, tutte in età da marito o… quasi, perché Sesella, la primogenita, l'ha passata da un pezzo e, anzi, fin da quando è morta la madre, ha finito per fare lei da mamma a tutti....

NON E' VERO ..... MA CI CREDO

E' una commedia in tre atti del 1942, scritta da Peppino De Filippo. Il commendatore Gervasio Savastano è tormentato dalla supestizione; i suoi affari non vanno bene e lui ritiene che la colpa sia di un suo impiegato, Belisario Malvurio, cui attribuisce un influsso malefico. Anche in famiglia ci...

LASSU' QUALCUNO CI GUARDA

Commedia in tre atti, scritta da Dario Carrino.  Il racconto si snoda tra i vizi e le virtù della gente comune, osservate e reinterpretate dal modo soprannautale delle anime. Anche le anime sono caretterizzate da tratti distintivi, troviamo l'anima buona, l'anima malvagia, l'anima capitana,...

BENE MIO .... CORE MIO

Bene mio...core mio è una commedia in tre atti scritta da Eduardo de Filippo.  L'intreccio della commedia è basato in buona parte sulla sorpresa. I personaggi si svelano poco a poco, e l'inganno di Filuccio si scioglie soltanto alla fine del secondo atto, con l'entrata in scena di...